Il tornio parallelo Fervi T940 è uno strumento che permette la lavorazione di pezzi metallici effettuando tornitura (sia cilindrica che conica), sfacciatura, profilatura, foratura, alesatura, filettatura e troncatura. Si tratta della soluzione ideale per tutte le officine, laboratori o comparti produttivi che necessitano di effettuare lavorazioni occasionali su pezzi metallici. Questo tipo di macchina infatti deve essere considerata di servizio e non di produzione, quindi il suo utilizzo è consigliato per periodi di tempo ad intermittenza e non continuativi.
La struttura del tornio parallelo è composta da un bancale portante realizzato in ghisa. Nella sua parte superiore sono presenti delle guide prismatiche che assicurano il movimento e l’allineamento della testa motrice con il carrello e la testa mobile. Il tornio Fervi è dotato di dispositivi di sicurezza come schermi di protezione e freno di emergenza, e una lampada led bordo macchina che permette di rendere più visibili le lavorazioni che vengono effettuate.
Il carrello portautensili scorre lungo le guide del bancale ed è necessario per fissare l’utensile e trasmettergli i moti di appostamento e di avanzamento. La posizione del carrello e delle slitte portautensili possono essere regolate grazie alle leve ed i volantini situati sul carrello stesso. Inoltre, il tornio parallelo è provvisto di ingranaggi (con scatola Semi-Norton) in grado di garantire una notevole disponibilità di avanzamenti e di filettature (metrici e in pollici). La selezione dei passi avviene attraverso due selettori rotativi a manopola. Vi è inoltre un terzo selettore a leva per la selezione della modalità di avanzamento: avanzamento normale e avanzamento per filettatura.
La contropunta è completa di comandi manuali (leve, volantini e viti) che ne consentono la regolazione fine e l’avanzamento. Inoltre, il tornio Fervi dotato di lunette (fissa e mobile) per gestire foratura, alesatura e sfacciatura e tutte quelle operazioni in cui non è possibile utilizzare la contropunta per fissare il pezzo in lavorazione. Inoltre, le lunette si rivelano necessarie quando si lavorano pezzi lunghi e pesanti.
Sono inclusi nella dotazione di serie due mandrini diversi. Uno composto da 3 griffe autocentranti, l’altro da 4 griffe di tipo indipendente. Il quadro per la regolazione della velocità di rotazione del mandrino (che si ottiene per mezzo di un cambio di velocità ad ingranaggi) è dotato di una leva per la selezione della velocità di rotazione desiderata e di una per il senso di rotazione del mandrino. Inoltre, alcuni modelli sono dotati di potenziometro e inverter: il potenziometro permette di selezionare la velocità di rotazione in maniera accurata mentre l'inverter consente di modificare la velocità mantenendo costante la potenza. Inoltre, il freno meccanico con azionamento a pedale, in caso di necessità, rallenta o ferma completamente la rotazione del mandrino.
Il tornio parallelo Fervi è disponibile con motore da 230 V nella versione base, ma anche accessoriata con inverter.
Tornio parallelo Fervi T940
Nessun utente ha ancora lasciato un commento!